Realizzato con il sostegno di

OPERATORE AGRICOLO

La figura
professionale
L’Operatore Agricolo in generale interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere le operazioni fondamentali relative, a seconda dell’indirizzo, all’allevamento di animali domestici, alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee, all’orto/floricoltura, alla produzione vivaistica, alla cura e manutenzione del verde, alla silvicoltura e salvaguardia dell’ambiente. In particolare l’Operatore/trice agricolo con indirizzo Produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio e Costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini è in grado di affrontare i seguenti compiti (aree di attività):
- Lavorazioni preliminari alla produzione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in contenitore fuori suolo in vivaio
- Gestione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in piena terra e in contenitore fuori suolo in vivaio
- Produzione vivaistica di materiale di propagazione
- Raccolta e prima lavorazione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori
- Costruzione di aree verdi, parchi e giardini
- Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
Il nostro centro è dotato di tutta la più moderna attrezzatura per fornire agli studenti e alle studentesse le migliori possibilità di formarsi per il mondo del lavoro. Siamo fermamente convinti che avere a disposizione gli strumenti più adeguati possa fare la differenza. Per questa ragione le nostre aule dispongono di LIM (Lavagna interattiva multimediale) e tablet.
Grazie a partnership con aziende del settore, i laboratori pratici si svolgeranno direttamente presso aziende florovivaistiche del territorio, in modo da garantire agli studenti la possibilità di apprendere sul campo e mettere in pratica ciò che hanno studiato in aula.
La nostra dotazione:
strumenti & dotazione
Le competenze
tecnico - professionali
-
Eseguire le operazioni fondamentali attinenti la produzione vivaistica nel rispetto del consumatore e degli equilibri ambientali
-
Realizzare, curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini nel rispetto degli equilibri ambientali
-
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente
-
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni
-
Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Il nostro centro è dotato di tutta la più moderna attrezzattura per fornire agli studenti e alle studentesse le migliori possibilità di formarsi per il mondo del lavoro. Siamo fermamente convinti che avere a disposizione gli strumenti più adeguati possa fare la differenza. I laboratori – dove si mette in pratica ciò che si è appreso in aula – sono perfettamente attrezzati e in grado di rispondere ai più esigenti standard di lavoro.
La nostra dotazione
strumenti e laboratori
Borse di studio
Crediamo che il merito, l’impegno e la capacità vadano incentivati e premiati. Siamo estremamente concreti e siamo convinti che alle parole debbano seguire i fatti: per questo, ogni anno, mettiamo a disposizione un budget consistente per finanziare delle borse di studio che premiano quante e quanti, tra i nostri allievi, si sono distinti.
Titolo rilasciato
Il corso permette il conseguimento della Qualifica di istruzione e formazione professionale III livello EQF di Operatore agricolo: Produzione di Piante Ornamentali e Fiori in Vivaio con curvatura Costruzione e Manutenzione di Aree Verdi, Parchi e Giardini, rilasciata da Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale..
Alternanza
Per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro, AFPM organizza, con la propria rete di aziende ed imprese, periodi di alternanza scuola - lavoro dove i nostri allievi possono sperimentarsi in una vera realtà lavorativa, così da offrire alle nostre allieve e ai nostri allievi le migliori opportunità formative ed occupazionali.
Requisiti di accesso
Alunni provenienti dalla scuola media secondaria di primo grado
Alunni in DDIF
Non aver compiuto 18 anni alla prima annualità
FAQ - Frequently asked questions
Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (che comprendono disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, altri Bisogni Educativi Speciali tra cui disturbi non specifici dell’apprendimento/disturbi evolutivi specifici/svantaggio sociale culturale e non conoscenza della lingua italiana, etc.) viene predisposto un Piano Educativo Individualizzato (PEI), in caso di disabilità, oppure un Piano Didattico Personalizzato (PDP), in presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento o di altri tipi di difficoltà. Si tratta di uno strumento con cui la scuola stabilisce gli obiettivi formativi e le strategie didattiche per questi alunni, in accordo con le Istituzioni Socio-Sanitarie e la famiglia.
Questi Piani prevedono una modalità di apprendimento adatta alle caratteristiche del ragazzo, sfruttando i punti di forza di ciascuno e consentendo l’utilizzo di:
– strumenti compensativi, che permettono appunto di compensare le difficoltà dovute al disturbo (ad esempio schemi, tabelle, mappe, che possono essere forniti nello svolgimento di compiti o di verifiche/interrogazioni);
– misure dispensative, che possono riguardare la dispensa da alcune prestazioni (ad esempio dalla lettura ad alta voce), tempi personalizzati (maggiore tempo per lo svolgimento di determinati compiti), la valutazione (viene data maggiore importanza al contenuto rispetto che alla forma).
Gli alunni con disabilità sono affiancati nel percorso formativo dall’insegnante di sostegno, che svolge un’attività di supporto sul piano didattico, alternando la presenza in classe (in compresenza all’insegnante curricolare) ad interventi sia individualizzati che di gruppo al di fuori dell’aula.
I corsi triennali e di 4 anno sono totalmente gratuiti, sono supportati da Regione Lombardia tramite sistema dotale a in parte realizzati con il sostegno del F.S.E. Testi didattici, materiale di laboratorio ad uso personale sono a carico delle famiglie.
Lo stage, che consiste nell’esperienza di alternanza scuola-lavoro, costituisce per i nostri ragazzi il primo sguardo reale e vivo rivolto al mondo del lavoro.
Dal compimento dei 16 anni, gli allievi di AFPM vengono indirizzati presso aziende del settore florovivaistico, dove svolgono un monte ore settimanale di circa 16 ore e all’interno dei quali, guidati passo dopo passo dai loro tutor imparano le peculiarità del lavoro al quale hanno deciso di dedicare la formazione. I giovani che scelgono di intraprendere il percorso riescono a mettere in pratica ciò che hanno imparato a scuola, implementando la loro conoscenza del settore ampliando le proprie conoscenze e le competenze così da essere sempre aggiornati e al passo con le novità tipiche di questo settore. Esiste un rapporto diretto e sempre consapevole tra tutor scolastici e tutor d’alternanza al fine di programmare insieme il percorso formativo degli allievi nel modo più mirato possibile e il monitoraggio è costante e sempre positivo..
I nostri ragazzi al termine del percorso formativo della durata di tre anni, al superamento della prova finale, hanno la possibilità di essere assunti con regolare contratto presso aziende del settore e la percentuale dei giovani che riescono a trovare un’occupazione è estremamente elevata.
Le lezioni istituzionali scolastiche si svolgono dalle 8.00 del mattino alle
14.00, dilazionate dal lunedì al venerdì e possono subire variazioni in base al monte ore che il dipartimento d’istruzione di Regione Lombardia predispone.
I nostri allievi del primo anno, frequentano cinque giorni alla settimana la scuola e svolgono attività laboratoriale per buona parte del pacchetto orario, ovvero circa 12 ore alla settimana.
Dal secondo anno in poi invece i nostri studenti frequentano la scuola tre giorni alla settimana e i restanti due svolgono presso aziende convenzionate le ore di alternanza-scuola lavoro.
Desideri maggiori informazioni?
Ottieni tutti i chiarimenti che cerchi: saremo lieti di poter rispondere a tutte le tue domande e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.